GUSTO:
Pieno, morbido, intenso e persistente, con evidenti note di confetture di frutti rossi e ciliegia marasca.
OLFATTO:
Si infondono nel naso dei freschi e balsamici sentori di liquirizia e frutti di bosco.
ABBINAMENTI MEMORABILI:
Si accompagna a piatti della tradizione italiana come i risotti e i bolliti di carne, ma anche alla cucina sarda con gli arrosti di carne bianca e rossa.
PRODUZIONE:
Vitigno autoctono che si esalta sulle arenarie della costa algherese, distinguendosi per territorialità e qualità superiore. Dal colore rosso rubino che vira al violetto, regala sensazioni intense di frutta rossa matura, mentre al palato la buona struttura, con tannini morbidi e una piacevole freschezza, lo rendono molto armonioso.




- Denominazione
- Cagnulari DOC
- Colore
- Rosso rubino carico
- Tipologia
- Rosso
- Vitigno
- Cagnulari
- Origine
- Alghero (SS)
- Grado Alcolico
- 13%
- Temperatura di Servizio
- 18/20°C
- Formato
- 0.75 lt
- Aromi
- Balsamico, Fruttato, Caratteristico
- Abbinamenti
- Formaggi a media stagionatura, Primi, Carne
La storia della cantina Santa Maria La Palma parte da molto lontano, quando il tempo era scandito dal susseguirsi delle stagioni, e i contadini dell’agro algherese non avevano altro che la terra e il loro ingegno.
Una storia che racconta della capacità di sapersi fidare l’uno dell’altro, narra della volontà di costruire qualcosa di grande, senza mai dimenticare quanta bellezza e quanto valore si nascondano in ciò che ci circonda: pianure sconfinate affacciate sul mare, a ridosso di un’insenatura tra il Golfo di Alghero e la Baia di Porto Conte.
Terre fortunate, accarezzate dal vento e scaldate dal sole. È una storia che trasporta i preziosi insegnamenti della fatica e del lavoro quotidiano come i sassolini spostati dalle onde del mare.
Questa storia, la nostra storia, parte da molto lontano, e arriva fino ad oggi…
La storia della cantina Santa Maria La Palma parte da molto lontano, quando il tempo era scandito dal susseguirsi delle stagioni, e i contadini dell’agro algherese non avevano altro che la terra e il loro ingegno.
Una storia che racconta della capacità di sapersi fidare l’uno dell’altro, narra della volontà di costruire qualcosa di grande, senza mai dimenticare quanta bellezza e quanto valore si nascondano in ciò che ci circonda: pianure sconfinate affacciate sul mare, a ridosso di un’insenatura tra il Golfo di Alghero e la Baia di Porto Conte.
Terre fortunate, accarezzate dal vento e scaldate dal sole. È una storia che trasporta i preziosi insegnamenti della fatica e del lavoro quotidiano come i sassolini spostati dalle onde del mare.
Questa storia, la nostra storia, parte da molto lontano, e arriva fino ad oggi…